
A che gioco giochiamo (4)
Giochi d’infanzia Tra i giochi ricreativi più comuni ci sono i passatempi in cui manca un competitore umano, ma dove si può ugualmente sfidare avversari virtuali, come il tempo, il numero di mosse, il caso, […]
Giochi d’infanzia Tra i giochi ricreativi più comuni ci sono i passatempi in cui manca un competitore umano, ma dove si può ugualmente sfidare avversari virtuali, come il tempo, il numero di mosse, il caso, […]
Competizione e ricreazione Si è parlato finora di “gioco” in maniera vaga e generale. Questo termine comprende in realtà una vastissima gamma di significati, da quello familiare di gara e passatempo ad altri più sofisticati: […]
Per tutto il mondo del cinema e non solo , Vittorio Gassman – scomparso a Roma il 29 giugno del 2000 – è sempre stato “il Mattatore“. Attore intenso, poliedrico, bellissimo e capace di passare con estrema naturalezza dal teatro […]
Le regole e il caso Lo storico olandese Johan Huizinga scrisse nel 1938 un saggio sul gioco dal titolo “Homo Ludens”: in latino giocare si dice ludere e il termine italiano deludere – che come […]
Scacco matto Il gioco è un “corpo a corpo” con il destino (Anatole France) Il destino mescola le carte con cui noi giochiamo (Arthur Schopenhauer) Il vero vincitore è chi sa perdere (Caetano Veloso) Si […]
Da hippy a senior: l’ultima salita Ci sono stati e ci sono tuttora validissimi capi di Stato, artisti, scienziati, pontefici e persone comuni ultrasettantenni e anche ultraottantenni, che hanno avuto successo laddove giovani quarantenni hanno […]
Tra futuro e passato Parlavamo della terza età come di un territorio nuovo da esplorare, ricco di opportunità: i nuovi anziani dovranno “reinventare” se stessi, coalizzarsi per provare a ridisegnare la società, in particolare per […]
No no chef non mi guardi cosi, e piange consapevole che il piatto non ha riscosso il successo che sperava. Cannavacciuolo la guarda come un padreterno può guardare un povero peccatore che cerca la strada […]
Il 29 aprile 1980 – Nato a Leytonstone, quartiere nord-orientale di Londra, Alfred Hitchcock è ricordato tra i più grandi maestri della storia del cinema e come il padre del genere thriller. Cominciò l’attività […]
Pavese e le donne Cesare Pavese (1908-1950) ha solo sei anni quando subisce il trauma della morte del padre. Quello che però lo segna particolarmente è il rapporto con la madre, una donna dal carattere […]
Partiamo dalla definizione di analfabetismo funzionale, così come cristallizzata dall’UNESCO già nel 1984. “L’analfabetismo funzionale è la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente […]
Copyright 2021 by RMagazine.it