
Musica, Maestro! (4)
Il linguaggio della musica Oltre all’altezza, le altre caratteristiche del suono sono l’intensità (cioé il volume) e il timbro, che è la voce della fonte sonora, dell’oggetto che dà origine al suono. A questi elementi […]
Il linguaggio della musica Oltre all’altezza, le altre caratteristiche del suono sono l’intensità (cioé il volume) e il timbro, che è la voce della fonte sonora, dell’oggetto che dà origine al suono. A questi elementi […]
Musica e società Morricone era convinto che ogni tipo di suono potesse trasmettere emozioni particolari, se utilizzato e percepito in modo adeguato. Anche per questo, d’altronde, le orchestre sono composte di sezioni formate da diversi […]
Genio e “regolatezza” Al maestro Morricone sono stati assegnati numerosissimi premi per le sue colonne sonore, tra cui tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, dieci David di Donatello, undici Nastri d’Argento, due European Film Awards, […]
Colonne sonore Ma che musica, che musica Maestro! Hai trovato la via giusta per la celebrità Ma che musica, che musica Maestro! Questa bella sinfonia il mondo canterà (Pisano / Paolini / Silvestri, 1970) Tra […]
Il migliore amico I libri sono gli insegnanti più pazienti e i consiglieri più saggi che potremmo mai avere. Sono anche gli amici più tranquilli e fedeli che potremmo trovare: la letteratura è piena di […]
Senza fretta Montesquieu affermò di non avere mai avuto un dolore che un’ora di lettura non avesse dissipato. Anch’io, nel mio piccolo (senza volermi paragonare al grande filosofo francese), cerco le mie consolazioni nella lettura. […]
La scienza dei sentimenti Immortalità. Parole di persone i cui corpi sono polvere ma che vivono ancora nei loro libri. I libri sono umanità, legame con gli altri, ci distraggono dalle futilità per connetterci con […]
Lettura è immortalità “Il libro è come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici. Una volta che li hai inventati non puoi fare di meglio” (Umberto Eco) Scrittura e lettura hanno assunto molte forme […]
Disagio e relatività Forse è solo una coincidenza che sia Leonardo che Tenco nacquero da relazioni extraconiugali ed ebbero quindi un’infanzia diversa da quella dei propri coetanei; eppure le vite di molti di questi personaggi […]
Tenco L’angoscia struggente della lontananza, sia spaziale che temporale, è stata evocata mirabilmente dal cantautore Luigi Tenco in diversi suoi brani, carichi di inquietudine e malinconia. Tenco morì durante il festival di Sanremo del 1967, […]
Spazio e tempo Questa coincidenza tra spazio e tempo, soprattutto in riferimento al passato lontano, a me sembra di “sentirla” quando ritorno nei luoghi della mia infanzia e gioventù. Un fenomeno che credo di condividere […]
Flatland Secondo la teoria della relatività di Einstein, il tempo non è che la quarta dimensione spaziale. Anzi, non sappiamo neppure quante siano le dimensioni dello spazio-tempo; quasi certamente più di quattro, forse infinite. Noi […]
Copyright 2021 by RMagazine.it