
Napul’è (1)
Odio e amore Napul’ è tutto nu suonno E a’ sape tutto o’ munno Ma nun sanno ‘a verità Domenica 4 gennaio 2015, nella sua casa di campagna in Toscana, moriva per infarto a soli […]
Odio e amore Napul’ è tutto nu suonno E a’ sape tutto o’ munno Ma nun sanno ‘a verità Domenica 4 gennaio 2015, nella sua casa di campagna in Toscana, moriva per infarto a soli […]
Il riciclo Per completare l’economia circolare manca ancora un passaggio: il riciclo. La raccolta differenziata dei rifiuti non è la soluzione, non è un fine, è solo uno strumento. Abbiamo già detto che gli italiani […]
Termovalorizzatori I paesi del Nord Europa costruiscono termovalorizzatori in mezzo alle città. Come nella capitale danese Copenaghen, nel cui centro sorge il termovalorizzatore di Copenhill, con emissioni minime, che con la combustione dei rifiuti fornisce […]
Economia circolare L’Italia è passata dal 10% di raccolta differenziata degli anni novanta al 52% attuale. Il 48% di immondizia che rimane è chiamata “indifferenziata”, di cui meno della metà (il 40% circa) viene usato […]
Dalla rivoluzione alla differenziata Nel Medioevo, periodo buio sotto molti aspetti, anche la gestione dei rifiuti e dell’igiene fu pessima. Molti cittadini tornarono nelle campagne per respirare aria pura ed evitare le acque contaminate dei […]
Dal letame nascono i fiori Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior. Sono gli ultimi versi del brano “Via del Campo” di Fabrizio De André. Ma nonostante quel che dice De André, la […]
Gentbrugse Meersen Spesso per promuovere turisticamente una zona si creano infrastrutture stradali che tengono conto dei pedoni solo attraverso itinerari dedicati, già tracciati e predefiniti. Ma di spazi indefiniti, in mezzo alla Natura, che suscitano […]
Solitudine e silenzio Camminare diventa un atto quasi nostalgico, di resistenza nei confronti di tutti i mezzi di trasporto di cui disponiamo oggi, dei voli low-cost che ci possono portare ovunque nel mondo con facilità. […]
Padroni del tempo Oltre ai bar e ai mercati, i luoghi di ritrovo più frequenti per gli abitanti di una città sono i giardini, le stazioni e, quando ci sono, l’acqua, o un’altura. Ogni città […]
Bighellonando L’attrazione dei vari quartieri e dei vari itinerari dipende da fattori molto personali, vicende vissute, ricordi d’infanzia o di gioventù, momenti speciali al bar o in un locale, dove torniamo spesso per rinnovare l’emozione […]
Piani di circolazione Già da diversi anni molte città europee – tra cui Gent dove abito – stanno introducendo piani di circolazione che rendono molto più difficile, se non impossibile, l’accesso in centro da parte […]
Musica popolare Cosa intendiamo esattamente con musica “classica” e musica “leggera”? Cosa le caratterizza? Noi siamo in realtà convinti che molta musica classica può essere considerata leggera, mentre certa musica cosiddetta leggera ci può risultare […]
Copyright 2021 by RMagazine.it