
Sul divano (2)
Goblin mode Il termine “Goblin mode” era apparso per la prima volta sui “social” intorno al 2009, ma solo nei primi mesi del 2022 ha trovato un ampio seguito, diventando virale dopo la diffusione di […]
Goblin mode Il termine “Goblin mode” era apparso per la prima volta sui “social” intorno al 2009, ma solo nei primi mesi del 2022 ha trovato un ampio seguito, diventando virale dopo la diffusione di […]
Oblomov “Oblomov” è il titolo del romanzo pubblicato nel 1855 dallo scrittore russo Ivan Gončarov, che prende il nome dal suo protagonista, un proprietario terriero “padrone” di un centinaio di servi della gleba. Il romanzo […]
Paperolles Uno dei campioni della riscrittura del passato è stato proprio il nostro Marcel Proust, che inventò le paperolles, ingegnoso sistema di “ipertesto” antelitteram. Le paperolles erano fogli, strisce di carta che Proust incollava (o, […]
Cancellare o modificare Parlando ci si rivolge sul momento e direttamente a qualcuno disposto più o meno all’ascolto, mentre la scrittura si elabora in solitudine, senza interlocutori esterni, cercando però – quando sarà – di […]
Perdere il filo. Oppure no. Di esempi di scrittori prolifici ma timidi e introversi che non amavano parlare ne abbiamo a iosa. Tra essi ricordiamo Agatha Christie, Emily Dickinson, J. D. Salinger… Ma la Storia […]
Proust e Joyce “Un libro è il prodotto di un Io diverso da quello che manifestiamo nelle nostre abitudini, in società, nei nostri vizi” (Marcel Proust) Un secolo fa, precisamente nel 1922, i due grandi scrittori […]
Solo la Luna conosce i nostri segreti La Luna ci attrae, pur non essendo variopinta ma grigiastra, del colore del gesso, macchiata di scuro, come sabbia di una spiaggia calpestata. L’assenza di colori può essere […]
The dark side of the Moon Persino la religione più diffusa sulla Terra ha regolato i suoi miti e i suoi riti sui cicli lunari: la Pasqua, la festa più importante del Cristianesimo, si basa […]
Se io fossi un poeta Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? (Giacomo Leopardi) Se io fossi un poeta, credo che solo la Luna mi potrebbe ispirare. Ma non lo sono, […]
Intelligenza o coscienza? Se ogni decisione – e quindi di fatto l’autorità – sarà trasferita ad algoritmi dotati di intelligenza superiore (ma senza coscienza), presto potranno essere le macchine e i robot a gestire non […]
Superflui Non tutti riusciranno a reinventarsi. Considerando l’aumento costante della popolazione, in crescita esponenziale soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, i peggiori scenari prevedono tra qualche decennio milioni di persone funzionalmente “superflue”: un popolo […]
Nuove professioni La realtà virtuale e l’automazione stanno sostituendo gli uomini in molti impieghi, laddove sono in gioco la salute e la sicurezza, ma non solo. Sempre meno lavoratori in carne e ossa operano ad […]
Copyright 2021 by RMagazine.it