![](https://i0.wp.com/www.rmagazine.it/wp-content/uploads/2019/03/rubrica-specchietto-retrovisore.jpg?resize=326%2C245&ssl=1)
A che gioco giochiamo (1)
Scacco matto Il gioco è un “corpo a corpo” con il destino (Anatole France) Il destino mescola le carte con cui noi giochiamo (Arthur Schopenhauer) Il vero vincitore è chi sa perdere (Caetano Veloso) Si […]
Scacco matto Il gioco è un “corpo a corpo” con il destino (Anatole France) Il destino mescola le carte con cui noi giochiamo (Arthur Schopenhauer) Il vero vincitore è chi sa perdere (Caetano Veloso) Si […]
Da hippy a senior: l’ultima salita Ci sono stati e ci sono tuttora validissimi capi di Stato, artisti, scienziati, pontefici e persone comuni ultrasettantenni e anche ultraottantenni, che hanno avuto successo laddove giovani quarantenni hanno […]
Tra futuro e passato Parlavamo della terza età come di un territorio nuovo da esplorare, ricco di opportunità: i nuovi anziani dovranno “reinventare” se stessi, coalizzarsi per provare a ridisegnare la società, in particolare per […]
Un territorio nuovo Da anziani si cerca un’approvazione per continuare ad avere ancora un ruolo nella vita e non sentirsi come foglie secche, staccate dal ramo, senza più obblighi o incarichi, come quelli di far […]
La vallata della vita La vita è come l’attraversamento di una vallata, da una cresta all’altra. Nasciamo sulla prima cresta, non abbiamo alcun passato alle spalle, nessun riferimento di vita vissuta dietro di noi, mentre […]
Lunga e lenta dissolvenza “Saper invecchiare” (Savoir vieillir nell’originale francese) è il titolo di una poesia di François Fabié del 1912. Si tratta di un invito – a chi ha superato una certa età – […]
Standard anestetici I problemi personali – riguardo al lavoro, alla salute (anche mentale), all’instabilità economica, alla famiglia o alle relazioni sociali – sembrano affievolirsi dopo qualche ora passata a poltrire. E non è un caso […]
Goblin mode Il termine “Goblin mode” era apparso per la prima volta sui “social” intorno al 2009, ma solo nei primi mesi del 2022 ha trovato un ampio seguito, diventando virale dopo la diffusione di […]
Oblomov “Oblomov” è il titolo del romanzo pubblicato nel 1855 dallo scrittore russo Ivan Gončarov, che prende il nome dal suo protagonista, un proprietario terriero “padrone” di un centinaio di servi della gleba. Il romanzo […]
Paperolles Uno dei campioni della riscrittura del passato è stato proprio il nostro Marcel Proust, che inventò le paperolles, ingegnoso sistema di “ipertesto” antelitteram. Le paperolles erano fogli, strisce di carta che Proust incollava (o, […]
Cancellare o modificare Parlando ci si rivolge sul momento e direttamente a qualcuno disposto più o meno all’ascolto, mentre la scrittura si elabora in solitudine, senza interlocutori esterni, cercando però – quando sarà – di […]
Perdere il filo. Oppure no. Di esempi di scrittori prolifici ma timidi e introversi che non amavano parlare ne abbiamo a iosa. Tra essi ricordiamo Agatha Christie, Emily Dickinson, J. D. Salinger… Ma la Storia […]
Copyright 2021 by RMagazine.it