
Il tesoro della corona (4)
Guerra al virus Quella contro il virus è stata paragonata spesso a una guerra, affrontata da quasi tutti i governi con ciò che è parso a molti una “carneficina”. Bombardamenti a tappeto, con inevitabili danni […]
Guerra al virus Quella contro il virus è stata paragonata spesso a una guerra, affrontata da quasi tutti i governi con ciò che è parso a molti una “carneficina”. Bombardamenti a tappeto, con inevitabili danni […]
La rana bollita La chiave di tutto è dunque la conoscenza. Stiamo affrontando restrizioni al momento necessarie, ma a cui non ci si deve assuefare. Così come dobbiamo farci monitorare la salute, dobbiamo a nostra […]
Responsabilità e controllo Agli scienziati non è stata data molta retta quando lanciavano allarmi sulle drammatiche conseguenze del riscaldamento globale. Da anni si svolgono conferenze delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico (le “COP”), tutte […]
Virus globalista “La prossima guerra che ci distruggerà non sarà fatta di armi ma di batteri. Spendiamo una fortuna in deterrenza nucleare, e così poco nella prevenzione contro una pandemia; eppure un virus oggi sconosciuto […]
Il successo Non mancano tecniche per (cercare di) passare avanti e guadagnare posizioni nelle code. C’è chi, con fare ingenuo, passa davanti a tutti, si avvicina allo sportello giustificandosi con “solo una domanda!” e poi, […]
Silenzio e in coda! Oltre ai tempi morti, è il silenzio che oggi sembra dar fastidio, se non addirittura spaventare. Viaggiando mi capita spesso di dover aspettare, un imbarco, un volo o un treno. Fino […]
Produttività La scoperta dell’agricoltura generò una rivoluzione nella cognizione e nell’uso del tempo. Le piante, anziché essere cercate e raccolte giorno dopo giorno, poterono essere seminate dove si voleva, bastava attenderne la crescita e la […]
Ozio e quarantena La musichetta al telefono, ossessiva e ripetitiva, viene ogni tanto interrotta da una voce registrata, che mi domanda di attendere finché uno degli operatori non si libera. La clessidra sullo schermo mi […]
Effetto “madeleine“ La mutazione in atto non è necessariamente negativa. O perlomeno non ha solo aspetti negativi. Le auto di oggi, ad esempio, sono (o dovrebbero essere) più sicure e meno inquinanti proprio grazie ai […]
Omologazione e identità La dimensione “orizzontale” si è sviluppata enormemente, ma ne ha sofferto quella “verticale”: di quanto abbiamo elencato, poco è trattato in maniera approfondita e molto resta a livello superficiale. La profondità sembra […]
La dicotomia tra “molto su poco” e “poco su molto” mi ha riportato alla mente un libro di Alessandro Baricco di qualche anno fa, dal titolo “I barbari”. Tra i vari argomenti trattati, Baricco affermava […]
Politecnico. Negli anni ’80 ho studiato al Politecnico di Milano. Dopo un paio d’anni alla facoltà di Ingegneria sono passato a quella di Architettura, laureandomi poi con una tesi sui “Sassi” di Matera. Ho potuto […]
Copyright 2021 by RMagazine.it