
INDAGINE SU UNA STORIA D’AMORE
da Simona Fasulo in News
Ultimi post pubblicati

Confini (2)
Barriere e ponti L’episodio di uncle Tony in Svizzera mi torna spesso in mente quando, attraversando una frontiera per la prima volta, noto quanto in realtà ci sia di affine e di simile nelle terre […]

Confini (1)
That’s all la Svizzera?! Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini (Jurij Gagarin) Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone (Thor Heyerdahl) […]

Diamo tempo al tempo (5)
Il tempo perduto Possiamo considerare il Tempo come una misura del cammino dell’Universo, la freccia che ci trascina tutti dal Big Bang in poi. Se riusciamo pertanto a vivere e a percepire pienamente il nostro […]

Diamo tempo al tempo (4)
Entropia Esiste una sterminata letteratura – sia scientifica che fantascientifica – sul tempo, sulla possibilità di muoversi attraverso di esso e sui relativi paradossi. Se potessimo tornare indietro nel tempo, al momento in cui nacquero […]

Diamo tempo al tempo (3)
Il tempo accelera e rallenta Il modo in cui viviamo i nostri istanti può variare: anche se ci sembra che l’orologio segni lo scorrere dei secondi in modo costante, il tempo che percepiamo col cervello […]

Diamo tempo al tempo (2)
Relatività Di cosa parliamo, quando parliamo di tempo? Newton parlava di un “tempo assoluto”, al di sopra di noi, che non possiamo controllare, qualcosa di universale e paragonabile al divino. Leibniz non era d’accordo: per […]

Diamo tempo al tempo (1)
Carpe diem Alice: “Per quanto tempo è per sempre?” Bianconiglio: “A volte, solo un secondo”. (Lewis Carrol) Il tempo è denaro, il tempo è amico, il tempo è galantuomo, il tempo è gran medico, il […]

Con l’acqua alla gola (3)
Tutto scorre La presenza degli oceani ha mantenuto separate per millenni intere civiltà umane, favorendo lo sviluppo di culture, costumi e stili di vita diversificati, mentre i mari interni – come il Mediterraneo – hanno […]

Con l’acqua alla gola (2)
Acqua passata L’abbondanza o meno di precipitazioni nelle varie aree geografiche ne stabilisce il clima, la biodiversità e le risorse, mentre gli oceani dissipano il calore, assorbono e rilasciano energia, modellano venti e correnti e […]